Cos'è tubulo renale?

Tubulo Renale

Il tubulo renale è una componente essenziale del nefrone, l'unità funzionale del rene. È una lunga e tortuosa struttura tubulare che, insieme al glomerulo, costituisce il nefrone. La sua funzione principale è quella di riassorbire selettivamente acqua e soluti filtrati dal glomerulo, restituendoli al sangue, e di secernere sostanze di scarto dall'organismo.

Il tubulo renale può essere suddiviso in diverse sezioni distinte, ciascuna con caratteristiche strutturali e funzionali specifiche:

  • Tubulo Contorto Prossimale (TCP): È la prima sezione del tubulo, immediatamente dopo la capsula di Bowman. È responsabile del riassorbimento della maggior parte dell'acqua, del glucosio, degli amminoacidi, del bicarbonato e del cloruro di sodio filtrati.

  • Ansa di Henle: Un'ansa a forma di U che si estende nella midollare renale. Si compone di un ramo discendente sottile e un ramo ascendente sottile e spesso. Svolge un ruolo cruciale nella creazione di un gradiente di concentrazione osmotica nella midollare, essenziale per la concentrazione dell'urina.

  • Tubulo Contorto Distale (TCD): È la sezione successiva all'ansa di Henle. È responsabile della regolazione fine del riassorbimento di sodio, acqua e calcio, sotto il controllo ormonale (principalmente aldosterone e ormone paratiroideo). Contribuisce anche alla secrezione di potassio e ioni idrogeno.

  • Tubulo Collettore: Raccoglie l'urina da diversi nefroni. È la sede finale della regolazione del volume e della concentrazione dell'urina, sotto l'influenza dell'ormone antidiuretico (ADH). L'urina concentrata passa poi ai calici renali e alla pelvi renale.

Il funzionamento del tubulo renale è fondamentale per il mantenimento dell'omeostasi idro-elettrolitica e dell'equilibrio acido-base dell'organismo, così come per l'eliminazione delle scorie metaboliche. Danneggiamenti al tubulo renale possono portare a diverse patologie renali.